Un Passo Verso l’Energia del Futuro
L’Experimental Advanced Superconducting Tokamak (EAST), noto come “sole artificiale” della Cina, ha recentemente stabilito un nuovo record mondiale mantenendo un plasma super-caldo per 1.066 secondi, ossia circa 17 minuti e 46 secondi. Questo risultato straordinario rappresenta un importante passo avanti nella ricerca di un’energia pulita e praticamente illimitata.
Cos’è il Tokamak?
Il tokamak è una macchina che utilizza potenti campi magnetici per confinare il plasma in una forma toroidale. Il plasma è un gas ionizzato composto da particelle cariche che, a temperature estremamente elevate, permettono la fusione nucleare. L’obiettivo è imitare i processi che avvengono nel sole, dove l’energia viene prodotta attraverso la fusione degli atomi di idrogeno.
Differenze tra Fusione, Fissione e Fusione Fredda
La fusione nucleare è il processo in cui due nuclei atomici leggeri si combinano per formare un nucleo più pesante, liberando una grande quantità di energia. Questo avviene in condizioni di temperatura e pressione estremamente elevate, come nel Sole o nei reattori sperimentali come EAST.
La fissione nucleare, invece, è il processo utilizzato nelle centrali nucleari attuali: un nucleo atomico pesante viene diviso in due o più nuclei più leggeri, rilasciando energia. Questo metodo, nonostante la ricerca continui a migliorare ad esempio i reattori di della Start-up NewCleo produce scorie radioattive a lunga durata e presenta rischi di incidenti nucleari.
La fusione fredda è una teoria secondo cui la fusione nucleare potrebbe avvenire a temperature molto più basse rispetto a quelle richieste nei tokamak. Tuttavia, fino ad oggi, non ci sono prove scientifiche definitive che dimostrino la fattibilità della fusione fredda come fonte di energia praticabile.
Perché è Importante?
La fusione nucleare ha il potenziale di fornire un’energia quasi inesauribile e priva di emissioni di carbonio. A differenza della fissione nucleare (utilizzata nelle centrali nucleari tradizionali), la fusione non produce scorie radioattive a lunga durata. Questo la rende una fonte di energia estremamente promettente per il futuro.

Le Sfide
Nonostante il successo, ci sono ancora molte sfide da superare. Mantenere il plasma stabile e confinato a temperature estremamente elevate è complesso e richiede tecnologie avanzate e costose. Tuttavia, il recente record di EAST dimostra che progressi significativi sono possibili.
Aziende e Istituzioni Partecipanti al Progetto EAST
Il progetto EAST è stato supportato da diverse aziende e istituzioni, sia cinesi che internazionali. Ecco alcune delle principali collaborazioni:
- Accademia Cinese delle Scienze (CAS): Ha fornito supporto scientifico e tecnologico essenziale per il progetto.
- Accademia Cinese dell’Energia (CAE): Ha contribuito con competenze specifiche nel campo dell’energia e della fusione nucleare.
- Università di Tsinghua: Ha partecipato con ricerche avanzate e sviluppo di tecnologie chiave.
- Università di Shanghai Jiao Tong: Ha collaborato con il progetto fornendo risorse e competenze tecniche.
- Ministero della Scienza e della Tecnologia (MOST): Ha sostenuto finanziariamente il progetto e promosso la cooperazione internazionale.
- Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica (MIIT): Ha contribuito con regolamentazioni e supporto politico.
- Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma (NDRC): Ha fornito un quadro strategico e di supporto per il progetto.
- Amministrazione Statale per le Foreste (SFA): Ha partecipato con studi sull’impatto ambientale.
- Ministero per le Risorse Idriche (MWR): Ha contribuito con ricerche sulle risorse idriche e sull’efficienza energetica.
- ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor): La Cina è uno dei membri fondatori e ha contribuito con il 9% della costruzione e dell’operazione del progetto ITER.
Queste collaborazioni hanno permesso di raggiungere risultati significativi e di promuovere la ricerca e lo sviluppo della fusione nucleare come fonte di energia pulita e sostenibile.
Il Futuro
Il record raggiunto da EAST rappresenta un passo importante verso la realizzazione di reattori a fusione commerciale. La comunità scientifica internazionale continua a lavorare insieme per risolvere le sfide tecniche e rendere la fusione nucleare una realtà pratica.
Conclusioni
Il successo di EAST è un segnale positivo per il futuro dell’energia pulita e sostenibile. Anche se ci vorranno ancora anni di ricerca e sviluppo, i progressi compiuti finora sono incoraggianti e dimostrano il potenziale della fusione nucleare come fonte di energia del futuro.
Le aziende e le istituzioni che partecipano a questi progetti innovativi stanno ponendo le basi per un cambiamento epocale nel settore energetico. Il ruolo delle aziende è fondamentale per accelerare lo sviluppo tecnologico e garantire che l’energia da fusione possa diventare una risorsa accessibile su larga scala. La cooperazione tra aziende, università e istituzioni governative rappresenta la chiave per trasformare la fusione nucleare in una soluzione energetica concreta e sostenibile.